
XVII Giornata Nazionale Afasia
19 ottobre 2024
Giunta alla XVII edizione della Giornata Nazionale Afasia, la Fondazione Carlo Molo onlus propone un programma di eventi in città, a Settimo Torinese e Borgaretto (TO) con lo scopo di sensibilizzare e informare sulle tematiche relative a questa patologia.
L’AFASIA è un disturbo relativo alla parola e, più genericamente alle difficoltà di comunicazione parlata e scritta, che colpisce circa un terzo di coloro che sono vittime di ictus, ischemia, emorragia e traumi cerebrali.
Sabato 19 ottobre – al calar della sera
Anche quest’anno la Mole si colorerà di violetto
L’iniziativa L’AFASIA TI LASCIA SENZA PAROLE continua a espandersi sul territorio nazionale, con il sostegno di IREN
Saranno oltre 35 i monumenti e i siti simbolo delle città.
Tra le Regioni coinvolte Toscana, Umbria, Lombardia.
Altri monumenti simbolo delle città si illumineranno di violetto.
Un ringraziamento particolare ad Andrea Vianello presidente di ALICe Nazionale e a Davide Crovetti Associazione Afasici Toscana APS.
Dal 1 al 19 ottobre
SPOT PER L’AFASIA NELLE STAZIONI DELLA METROPOLITANA E SUI MEZZI SU STRADA
Si rinnova la collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti: sui monitor delle stazioni della metropolitana e sui mezzi su strada verrà trasmesso lo spot, diretto da Bruno Uglioli, girato al parco del Valentino. La scelta creativa di concentrarsi ul cinema muto sottolinea che “dare di nuovo voce si può”.
TORNA ANCHE LO SPOT NEI CINEMA!
Si rinnova la collaborazione con le maggiori sale cinematografiche della città. Lo spot “L’Afasia ti lascia senza parole” sarà proiettato, tra le altre, nelle sale: Ambrosio, Romano, Nazionale, Eliseo, Greenwich Village, Empire, Lux (e circuito MoviePlanet), Centrale, Due Giardini, F.lli Marx, CineTeatro Baretti e in alcune sale extra cittadine.
Venerdì 18 ottobre ore 16.00
ANTEPRIMA DEL LIBRO
TEATRO BABEL – OLTRE IL SILENZIO DELL’AFASIA
di Lorena La Rocca – edizioni Fondazione Carlo Molo onlus
Circolo dei Lettori – Via Gianbattista Bogino, 9 Torino
Sala Gioco – Ingresso gratuito
Il libro raccoglie e analizza: l’esperienza di Teatro Babel (2012 – 2019), tra le più interessanti realtà italiane di Teatro che Cura,
la documentazione degli spettacoli, con attori afasici
Sabato 19 ottobre ore 16.00
“OGNI PAROLA CHE SAPEVO”
Reading teatrale
Con il Patrocinio della Città di Settimo Tor.se
Teatro Civico Garibaldi – Via Partigiani, 4 – Settimo Torinese
Ingresso gratuito su prenotazione
daniela.trunfio@fastwebnet.it – cell 3396116688
Tratto dal libro omonimo (Mondadori) di Andrea Vianello (giornalista e capostruttura RAI). Attualmente Direttore Generale di San Marino RadioTV – partecipata di RAI).
Il reading affronta i momenti più difficili della consapevolezza delle conseguenze dell’Afasia e il percorso per recuperare parola e scrittura.
Adattamento e regia Daniela Trunfio (Fondazione Carlo Molo onlus)
Interprete Federico Palumeri
Musiche originali eseguite dal vivo di Davide Sgorlon
Proiezioni fotografie Francesca De Pieri e Anna Maria Colace.
Dal 10 ottobre – Via Italia, Settimo Torinese
“NEGOZIO AMICO DELL’AFASIA”
Campagna di sensibilizzazione
in collaborazione con: Ass.to al Commercio, Ass.to alla Salute e Associazione Incentro Settimo Distribuzione di mini cartelli da banco, con istruzioni per accogliere le persone afasiche nei propri esercizi.
Metà ottobre – Iniziativa ON LINE
TANTI CORI PER L’AFASIA – UN VIDEO
L’intento è di raccogliere e censire le attività coreutiche maggiori, che da alcuni anni vengono promosse come attività del tempo libero ma anche di riabilitazione. Il video sarà disponibile sul nostro canale Youtube.
Il Coro favorisce anche un importante e piacevole momento di socializzazione e di incontro tra le persone afasiche e i loro familiari, perché in queste occasioni tutti possono “dare voce” al proprio vissuto. Con questa esperienza si rafforza anche l’autostima della persona, che, essendo in contatto con altre che hanno problematiche simili, si sente finalmente parte di un gruppo».
Martedì 15/ mercoledì 16/ giovedì 17 ottobre dalle 10 alle 17 – Atrio principale
UNA PIANTINA PER L’AFASIA – Raccolta fondi
Come ogni anno si può sostenere l’attività di A.IT.A. con una libera donazione per una piantina di ciclamino.
All’ingresso degli ospedali è prevista la presenza di un banchetto informativo
15 ottobre
Presidio Sanitario San Camilo
Strada Comunale Santa Margherita, 136
16 ottobre
Ospedale Mauriziano Umberto I
Largo Filippo Turati, 62
17 ottobre
Ospedale San Giovanni Bosco
Piazza del Donatore di Sangue, 3
Sabato 19 ottobre dalle 9 alle 13
PREVENZIONE
SCREENING GRATUITO APERTO A TUTTA LA POPOLAZIONE
Centro di Riabilitazione Cognitiva
via Assietta, 27 Torino
Lo screening neuropsicologico di base (a carattere preventivo) per valutare l’eventuale presenza di indicatori neuropsicologici legati all’esordio del deterioramento cognitivo, con particolare riferimento all’ Afasia.
19 ottobre ore 16 e ore 17
CONFERENZA CONCERTO
Auditorium Giacalone
Via Martiri della Libertà 5 – Borgaretto (Beinasco – TO)
Ore 16 Conferenza “Musicoterapia nella riabilitazione della persone afasica”
Ore 17 Concerto del Coro La Voce dell’Afasia
E ancora ricordiamo il Canale Istituzionale della Fondazione Carlo Molo onlus per informare e informarsi sulle molteplici attività che la Fondazione svolge assieme ad AITA, alle persone afasiche e alle maggiori istituzioni d’arte della Città.