Salute sessuale

La Fondazione Carlo Molo onlus opera nella promozione della salute sessuale, occupandosi delle seguenti attività in ambito sessuologico:

  • informazione
  • ricerca, con un interesse specifico per problematiche di identità di genere

La ricerca scientifica internazionale ritiene che la salute sessuale sia un requisito essenziale per la salute generale, il benessere e lo sviluppo umano.

La Fondazione aderisce alle iniziative della FISS.
Ha contribuito a redigere il materiale per un’indagine conoscitiva sull’opinione dei docenti di scuole secondarie su educazione all’Affettività, alla Sessualità e alla Salute Riproduttiva nelle scuole.
La Fondazione partecipa al Coordinamento nazionale dell’ONIG Minori, che hanno svolto gli incontri esclusivamente on line.

L’attività della Fondazione aderisce ai più recenti “Standard per l’Educazione Sessuale in Europa” promossi dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS e dalla BZgA (Bundeszentrale für gesundheitliche Aufklärung), Colonia 2010, in collaborazione con FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica).

Identità di genere

La Fondazione opera nel campo della promozione del benessere e della salute sessuale e nella prevenzione e trattamento dei disturbi della sfera sessuale.

  • Promuove la diffusione delle linee guida degli Standard per l’Educazione Sessuale in Europa
  • Ha organizzato un gruppo destinato ai DIG AMAB (persone di sesso maschile che avvertono un’incongruenza tra il loro sesso biologico maschile e un’identità sessuale femminile) che hanno effettuato l’intervento di riconversione chirurgica del sesso (RCS).
    Il gruppo, gestito da un medico esperto in tecniche sessocorporee e da un medico esperto in ipnosi, è finalizzato a favorire nei partecipanti l’acquisizione di un adeguato concetto di “femminilità” e l’elaborazione di strategie tali da favorire una migliore elaborazione delle conseguenze del processo di transizione (da uomo a donna).
    Gli incontri del gruppo, interrotti in seguito alle limitazioni imposte dal lockdown, verranno ripresi a breve al raggiungimento del numero necessario di partecipanti.

Progetto GASA

Nel 2016 incomincia il lavoro mirato alla stesura di un progetto che riguardasse l’educazione sessuale e all’affettività nella scuola.

Il Gruppo Affettività Sessualità Adolescenza nasce nel 2018. E’ formato da professionisti e membri di associazioni che già operano nella scuola. Consapevoli che non sono sufficienti gli interventi “a chiamata”, il collettivo, studiando le linee guida e le esperienze europee, mette a punto un modello che viene accolto in due scuole secondarie di secondo grado (Scuole Tecniche San Carlo e Liceo Einstein).

Il progetto ha il sostegno della Fondazione Scuola della Compagnia di San Paolo.