Ricerche in corso
TDCS
Efficacia e tollerabilità della stimolazione elettrica transcranica a corrente diretta TDCS nella riabilitazione cognitiva in pazienti con patologie neurogenerative e cerebrovascolari: uno studio sperimentale, prospettico e randomizzato.
Partecipanti: Fondazione Carlo Molo onlus
Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Ospedale Molinette (Prof. I.Rainero),
Clinica della Memoria San Giovanni Paolo II
Studio di riabilitazione nei pazienti colpiti da ictus cerebrale (afasici, emiplegici) con stimolazione neurofeedback tradizionale e con realtà virtuale immersiva.
Neuroriabilitazione con stimolazione neurofeedback tradizionale e con realtà virtuale immersiva negli adulti affetti da disturbi dello spettro autistico: evidenze e prospettive. Attenzione e Ansia
Progetto NIRS (Near Infrared Spectroscopy)
Si basa sull’impiego di radiazioni ottiche (banda spettrale nel vicino infrarosso), che attraversano i tessuti e vengono in parte assorbite e in parte riflesse e captate da apposite fibre ottiche.
Studio esplorativo di come funzionano le aree corticolari danneggiate nella popolazione afasica a livello di vascolarizzazione in tre condizioni riabilitative.
Riconoscere la Bellezza attraverso il tatto.
Studio sulle varianti delle onde cerebrali nei non vedenti.
Studi sull’impiego dell’ipnosi nel controllo del dolore e sulle modifiche neurofisiologiche cerebrali determinate dall’induzione dello stato ipnotico.
I risultati – pubblicati su riviste specialistiche – confermano l’utilità dell’ipnosi nel controllo della sensazione dolorosa nonché la capacità della tecnica di determinare variazioni significative dell’attività elettrica cerebrale.
Inizierà a breve un nuovo studio mirato a verificare la possibilità di migliorare attraverso l’ipnosi le prestazioni attentive e la capacità di concentrazione.