Report attività 2023

La Fondazione ha portato avanti le attività di suo interesse: afasia, neuropsicologia e sessuologia

Afasia

Si è rafforzata la collaborazione con A.I.T.A. e nella sua sede, si realizzano attività che alterna momenti di svago a momenti di formazione e creatività.
Attività svolte:

  • visite guidate e laboratori in collaborazione con i Servizi Educativi del Sistema Museale della Città;
  • corso di cucina;
  • partecipazione la progetto “Vie di Uscita”, incontri aperti al territorio ed evento condiviso anche con parkinsoniani e ipovedenti;
  • attività di sensibilizzazione sulla nuova pagina FB New AITA e con il portale ISABILE;
  • campagna di sensibilizzazione nazionale in occasione della Giornata Nazionale dell’Afasia (35 monumenti illuminati in altrettante città) e reading teatrale “Ogni parola che sapevo” tratto dal libro di Andrea Vianello.

Ricerca: organizzazione di un laboratorio che valuti l’ossigenazione cerebrale mediante NIRS (Near Infrared Spectroscopy) collegata ad emissioni di suoni/parole e movimenti delle braccia. In collaborazione con Università di Torino. Il parametro potrebbe essere utilizzato per l’applicazione del neurofeedback.

Autismo

Ricerca condotta con le persone autistiche ad alto funzionamento. In collaborazione col Centro Regionale per l’Autismo del prof. Keller. Applicazione di tre diverse modalità di terapia: Neurofeedback, Safe and Sound Protocol e Metodo Tomatis. Ad un primo esame il più efficace sembra il Neurofeedback.
L’abbinamento Neurofeedback e VR ha evidenziato problemi di disagio.
PTSD (Stress post traumatico)
Completato il lavoro terapeutico con i soggetti del campione. Attività svolta nell’ambito del dottorato di ricerca su “Trauma da Stress Post Traumatico e utilizzo del Neurofeedback a onde lente” (Dip.to di Psicologia dell’Università di Torino. Ancora da completare l’analisi statistica dei dati raccolti perché possa concludersi

Disforia di Genere

Proseguimento della ricerca “Identità di Genere e Attaccamento: un’indagine longitudinale”, basata sull’ analisi dei dati della Adult Attachment Interview di cui sono stati analizzati i dati. Premiato come miglior poster al Congress di Bruxelles.
Contribuito all’attività del Servizio dell’Ospedale Regina Margherita sui minori con sviluppo atipico dell’identità di genere. Rinnovato il cofinanziamento a un gruppo di arteterapia per minori con problematiche di identità di genere.
Collaborazione alla ricerca del Dipartimento di Psicologia sull’utilizzo della realtà virtuale immersiva (mediante un visore) che permette esperienze di embodiment in situazione di dispercezione corporea in soggetti con problematiche di genere. In corso

Ipnosi

Studio sulle variazioni di attenzione e concentrazione a seguito di suggestioni in stato di ipnosi, ottenuto secondo la metodica di Spiegel. I risultati hanno evidenziato un miglioramento statisticamente significativo nei soggetti ipnotizzati con suggestioni positive.

TDCS Stimolazione Transcranica con corrente diretta

Rinnovato assegno di ricerca nell’ambito della riabilitazione cognitiva in pazienti con patologie neurodegenerative e cerebro vascolari, basata sulla stimolazione con tDCS (transcranial Direct Current Stimulation), versus TMS (Stimolazione Magnetica Transcranica).

Disabili visivi

Conclusa la ricerca sulla percezione di un’opera d’arte da parte di persone cieche. Prevista pubblicazione

Sessuologia

Ulteriore sviluppo del Progetto di Educazione Affettiva e Sessuale, organizzato dal GASA (Gruppo Affettività Sessualità Adolescenti). Formazione rivolta agli insegnanti (una prima parte teorica on line e successivi incontri di approfondimento in presenza)
In collaborazione con la Fondazione Scuola della Compagnia di Sanpaolo.

Attiva partecipazione al Coordinamento nazionale dell’ONIG minori al quale sono state espresse considerazioni sui nuovi Standard of Care internazionali, adattati alla realtà italiana.