Afasia

L’afasia è una forma di disabilità che subentra in seguito a ictus, demenza, trauma cranico o altra patologia che colpisce le aree del cervello deputate al linguaggio, e che può interessare la comunicazione a vari livelli (linguaggio parlato, letto e scritto).

Di fatto è una delle patologie più approfondite nella storia delle neuroscienze, anche perché due aree cerebrali particolarmente importanti per le funzioni del linguaggio, quelle di Broca (espressione linguistica) e di Wernicke (comprensione linguistica), furono tra le prime a essere individuate già nella seconda metà dell’Ottocento. Va detto che si parla genericamente di ‘afasia’, ma in realtà con quell’etichetta non si indica una singola patologia, bensì un vero e proprio arcipelago di disturbi: esistono le afasie di Broca e di Wernicke, certo, ma anche quelle amnestica, acustico-mnestica, afferente motoria, anomica, semantica, sensoriale, transcorticale, dinamica, motoria, motoria efferente, di conduzione, eccetera.

È un mondo variegato e complesso, il cui tratto comune è il forte disagio a tutti i livelli. L’afasia non è soltanto causa di una disabilità cognitiva, ma produce uno stravolgimento esistenziale, ridefinisce le relazioni interpersonali e determina una improvvisa discontinuità con la vita di tutti i giorni, nei diversi contesti: lavoro, famiglia, amicizie e ruoli sociali.

Per questo l’impegno della Fondazione Carlo Molo onlus non si è mai limitato al mero ambito clinico, applicandosi altresì a tutti gli aspetti della vita sociale e relazionale dei pazienti, promuovendo importanti attività, volte al recupero funzionale, sociale e inclusivo.
Oggi comunque grazie alla precisione e tempestività dei test diagnostici, all’abilità di neuropsicologi e logopedisti (la Fondazione collabora con l’Ambulatorio della Scuola di Neuropsicologia dell’Università di Torino),  alla crescente competenza dei terapeuti e all’ausilio offerto dalle nuove tecnologie come il neurofeedback, la stimolazione transcranica diretta (tDCS), a corrente alternata (tACS) o magnetica (TMS), è possibile garantire a molti pazienti una qualità della vita accettabile.

RIFERIMENTI

Ing Vighetti
Dott Piedimonte

Fondazione Carlo Molo  onlus

Dott.ssa Trovarelli (logopedista)
Dott Scarpa (musicologo)
sede AITA

AFASIA | 15.10.2022

XV Giornata Nazionale Afasia

Come ogni anno la Fondazione Carlo Molo onlus propone una serie di iniziative in occasione della Giornata Nazionale dell’Afasia, sabato 15 ottobre.