Ultime notizie 2020
Chiudiamo l'anno con 3 importanti iniziative:
16-17-18 ottobre
XIII Giornata Nazionale Afasia
A come Afasia Reload
XIII Giornata Nazionale Afasia
Programma streaming
11 novembre
L'interessante articolo a firma di Valentina Borsella per la Fondazione IBSA, Svizzera
L'afasia. La cultura per ritornare ad essere persona
dal 3 dicembre è on line
A come Afasia Reloaded
CONTRIBUTI
https://www.youtube.com/playlist?list=PL3bYftp-H5dX-1lsA9321-q4uYJNpax8E
WELFARE CULTURALE E ARTE
https://www.youtube.com/playlist?list=PL3bYftp-H5dWIWTy_VYp0aj9cHN5YcRNs
Pubblicazione della ricerca del Laboratorio Sperimentale Afasia di Torino sulla rivista internazionale Behavioural Neurology
Siamo lieti di comunicare il bel risultato ottenuto dalla ricerca sostenuta dalla nostra Fondazione
Conversational Therapy through Semi-Immersive Virtual Reality Environments for Language Recovery and Psychological Well-Being in Post Stroke Aphasia.
E' stato pubblicato sulla rivista internazionale Behavioural Neurology lo studio condotto dal gruppo di ricerca del Laboratorio Sperimentale dell’Afasia di Torino diretto dal dottor Alberto Giachero, docente dell’Università degli Studi di Torino, con la professoressa Paola Marangolo, ordinario dell’Università Federico II di Napoli e direttore del Laboratorio di Ricerca dell’Afasia dell’Irccs Fondazione Santa Lucia di Roma.
Per informazioni:
Laboratorio Sperimentale Afasia
Corso Vittorio Emanuele II, 74 - Torino
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 011.2765823
sito: www.afasialab.it
VIE D'USCITA collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Dal 30 giugno 3 appuntamenti, un percorso esperienziale fra arte, musica e piccole pratiche di movimento, per ritrovarsi con rinnovata serenità dopo il periodo di distanziamento fisico.
Il percorso è dedicato a persone con afasia e propone una mediazione culturale d'arte che non sia soltanto verbale, ma anche corporea e creativa.
Progetto del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
condotto da Annamaria Cilento, Elena Stradiotto e da una delle nostra arte/danzaterapeute Elena Maria Olivero. In collaborazione con la Fondazione Carlo Molo onlus
Martedì 30 giugno ore 10.30 online
A Fior di Pelle. Ripartire da Aletheia di Berlinde de Bruyckere
La"pelle" come luogo di identità, di protezione e di scambio con il mondo esterno.
Martedì 7 luglio ore 10.30 on line
In un respiro. Ispirati alle opere di Irma Blank
Attraverso il disegno libero e la danza, abbiamo cercato insieme nei lavori dell'artista un modo poetico e generativo per riempire il silenzio, trovare la sua parte ricca e aperta, trasformare la parola in gesto e bellezza.
Martedì 14 Luglio ore 10 on line
Camere con vista scoprendo un’opera di Ragnar Kjartansson
Martedì 21 luglio ore 10.30 Fondazione Sandretto
Allacciarsi al Mondo: ricollegarsi a una performance di Maria Lai
2020 Incontri in Biblioteca - GIALLO IL PALO Fare comunità prendersi cura degli altri e dell’ambiente
INCONTRI IN BIBLIOTECA
4 Incontri per coniugare società e mondo della scuola
Anno scolastico 2019 - 2020 – Gennaio e Febbraio
Una proposta delle Biblioteche Civiche Torinesi
in collaborazione con Fondazione Carlo Molo onlus
Biblioteca Civica Centrale Via della Cittadella 5
Ingresso libero su prenotazione
Info: Ufficio Attività culturali Biblioteche Civiche Torinesi – tel. 011.01129855/58
Sempre più attiva la collaborazione tra Biblioteche Civiche Torinesi e Fondazione Carlo Molo onlus. L’obbiettivo è quello di approfondire tematiche e problematiche che si presentano spesso nel mondo della scuola e dell’educazione per fornire un sostegno a insegnanti ed educatori. Gli incontri sono aperti anche a genitori e alla cittadinanza attiva. Questa edizione vede inoltre la collaborazione di APIC Associazione Portatori Impianto Cocleare e Centro Armonia di Alpignano.
Calendario incontri
Giovedì 16 gennaio – Giallo il palo - Educazione alla sostenibilità ambientale
Lunedì 27 gennaio - Il vostro amico sordo - La disponibilità uditiva (in collaborazione con APIC Associazione Portatori Impianto Cocleare)
Lunedì 10 febbraio – Il ruolo del linguaggio nella differenza di genere
Giovedì 27 febbraio - I disturbi del linguaggio e la disprassia orale del bambino
Gli incontri si tengono alla Biblioteca Civica Centrale (Via della Cittadella 5) dalle 17.00 alle 18.30. Ingresso libero. Iscrizione alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 011.01129855/58
Ogni incontro sarà annullato se non sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscritti
Giovedì 16 gennaio, dalle 17.00
GIALLO IL PALO Fare comunità prendersi cura degli altri e dell’ambiente
Presentazione di libri per bambini che possano essere da supporto a insegnanti ed educatori come strumento di riflessione sui temi della comunità, della sostenibilità ambientale e della necessità di condivisione e di impegno sociale
Destinatari educatori e insegnanti asili nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria
Interventi
MARIA TERESA MOLO, psicologa e psicoterapeuta
SANDRA DEMA autrice e illustratrice di libri per bambini
FLAVIA MANENTE lettrice e formatrice nell’ambito del programma Nati per Leggere
Organizzazione
Biblioteche Civiche Torinesi
Gabriella Carré, Enza Proietti
011.01129855/58 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.torino.it/cultura/biblioteche
Fondazione Carlo Molo onlus
Valentina Borsella
Tel +39 0118170218 Cell. +39 335.6981147 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fondazionecarlomolo.it - www.isabile.it
2019 AFA Attività fisica adattata al CIRP
Segnaliamo
Durerà fino al mese di ottobre del prossimo anno il laboratorio AFA Attività Fisica Adattata
che, in convenzione con ACLI, ha progettato e realizza CIRP (Via Sacchi 42, Torino).
Il laboratorio si distingue dalle altre realtà perché mirato al recupero di un’attività motoria per le persone che hanno patologie neurologiche con specifici problemi di comunicazione. Al termine del percorso queste persone potranno praticare in autonomia attività sportive adatte alle proprie rispettive risorse. Per questo l’integrazione nel sistema sportivo associazionistico avverrà in collaborazione con le strutture sportive affiliate ACLI ma anche con altri enti come Sport di più. Il progetto realizzato da un’istitutrice abilitata e formata da CIRP, è coordinato dal direttore Stefano Monte.
AFA è’ un progetto Movimento Sport e Salute con finalità di integrazione in autonomia nel mondo dello sport amatoriale.
In sintonia con quanto ormai acclarato da numerosi studi che affermano quanto lo sport sia importante per la prevenzione e nella cura di numerose patologie.
Info CIRP 0115096230 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.