GASA
GASA
Gruppo Affettività Sessualità Adolescenza
MANIFESTO ADOLESCENTI – Fondazione Carlo Molo
Innanzi tutto si tratta di una battaglia culturale importante che mira a considerare l’educazione alla sessualità e all’affettività un tema significativo per il benessere degli adolescenti, da inserire nella loro formazione, un valore aggiunto e non un qualcosa da trattare quando è collegato ad un problema.
Se è positivo che siano diminuite le IVG delle adolescenti, il fatto che se ne verifichino evidenzia come esista un amore di coppia adolescente che deve essere preso in seria considerazione dagli adulti, senza banalizzarlo. Quegli adulti che devono poter costituire un nucleo di prossimità a cui far ricorso nei momenti di bisogno.
Dobbiamo riuscire a trasmettere tutti i significati della sessualità umana (procreativa, comunicativa, relazionale, simbolica, narrativa), in cui si realizza una consapevolezza fisica, psicologica e relazionale.
Partendo dalla consapevolezza di sé quale essere sessuato si arriva al riconoscimento dell’altro in un’esperienza sessuale autentica. Importante la riappropriazione del corpo sessuato reale, in questo mondo del virtuale, anche quando ciò comporti il superamento di un tabù.
Le relazioni e le interazioni devono rispettare la pluralità di orientamenti sessuali e ogni possibile fluidità, lontane da ogni forma di violenza. Può essere indispensabile insegnare a relazionarsi e come gestirsi nei confronti di chi è disabile.
L’atteggiamento dell’educatore deve evitare di violare la dimensione intima dell’adolescente e deve riconoscere la sua competenza e renderla dinamica favorendo e valorizzando risorse che l’adolescente già possiede, soprattutto attraverso l’utilizzo di una metodologia che tenga in buona considerazione le nuove modalità comunicative.
Cercheremo di trovare con la collaborazione di tutti le modalità e gli strumenti più efficaci per affrontare gli aspetti che i giovani si trovano ad affrontare nella società di oggi, implementare le informazioni sulla sessualità, conosce la propria identità, sviluppare capacità di relazioni personali, condividere i principi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, omofobica, del bullismo e del cyberbullismo.
Mariateresa Molo
Gruppo GASA
PROGETTO GASA PER GLI ADOLESCENTI
Nel 2016 la Fondazione Carlo Molo onlus decide di aderire all’AdolescenDay e contatta i Servizi Educativi con l’idea di ampliare il Progetto Adolescenti all’educazione sessuale e all’affettività a chi aveva già partecipato, soprattutto le scuole. I contatti ci suggerirono di appoggiarci ad ARIA, che organizzava già un Tavolo di professionisti sulle tematiche relative all’adolescenza.
Dopo un primo incontro con la Fondazione Carlo Molo onuls motore del progetto e il partnerariato di ARIA dal maggio del 2016 si sono succedute una serie di riunioni che hanno portato all’adesione di quei soggetti che maggiormente si sono sentiti coinvolti e soprattutto hanno condiviso la strategia operativa. Gli incontri successivi hanno portato alla stesura di un manifesto che è stato condiviso dagli attuali partner del progetto GASA.
E’ nata così un’ équipe di operatori appartenenti a diverse istituzioni pubbliche operanti nel territorio comunale di Torino. Ci occupiamo, in diversi contesti dell’educazione all’affettività e alla sessualità per i minori. Abbiamo costituito GASA – Gruppo Affettività Sessualità in Adolescenza di Torino con la finalità di migliorare la collaborazione tra i diversi operatori, promuovere una cultura condivisa dell’educativa alla sessualità e sostenere la diffusione di un approccio scientificamente e metodologicamente condiviso.
Al gruppo partecipano attualmente la Fondazione Carlo Molo onlus e ASST, soci della Federazione Italiana Sessuologia Scientifica, Cooperativa Terzo Tempo e Coordinamento Torino Pride, cogestori del Servizio Aria – Centro d’ascolto per adolescenti e giovani, Associazione Studi Relazionali, Polo Cittadino della Salute, GeCO onlus, Dicisione Servizi Educativi Città di Torino; inoltre l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Psicologia, si è resa disponibile ad effettuare uno studio sugli effetti di un intervento di formazione-sensibilizzazione.
Non per questo il Gruppo GASA vuole essere chiuso, e siamo pronti ad accogliere adesioni di soggetti che condividano lo stesso spirito si sono dati disponibili e hanno aderito agli obiettivi.
Nell’operatività GASA ha deciso di:
Procedere a una mappatura delle scuole medie, licei, istituti tecnici e professionali, nei quali siano presenti lo sportello d’aiuto psicologico o docenti che possono essere da riferimento per le tematiche di sessualità e affettività.
Si è proceduto quindi alla stesura di un questionario d’approccio per raccogliere i dati dei professionisti/docenti/ appartenenti ad associazioni con focus sugli adolescenti. (vd. allegato)
L’invio del questionario è stato corredato dalle Linee Guida Standard per l’Educazione Sessuale in Europa. Guida alla realizzazione ww.fissonline.it/pdf/GuidaOMS.pdf e dagli Standard per l’Educazione Sessuale in Europa. Quadro di riferimento per responsabili delle politiche, autorità scolastiche e sanitarie, specialisti http://www.fissonline.it/pdf/STANDARDOMS.pdfl
Ovviamente è nostra intenzione coinvolgere anche e soprattutto i giovani e cercare di proporre azioni che siano efficaci e condivise. Tra gli obiettivi quello di incrementare le ore destinate all’educazione sessuale e all’affettività secondo i più recenti parametri europei http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2013/462515/IPOL-FEMM_NT(2013)462515_EN.pdf
Gruppo di lavoro
Stefania Doglioli Progettista esperta di Pari Opportunità – Centro Studio e Documentazione del Pensiero Femminile
Erika Montagna Educatrice
Giulia Padula Educatrice
Letizia De Coll’ Psicologa specializzanda in Psicoterapia della Famiglia. Direttivo Il Grande Colibrì.
Sara Lo Giudice Psicologa – Sportello TiAscolto
Paolo Rabajoli Psicologo – Sportello TiAscolto
Chiara Ciavarella Funzione Strumentale per la Didattica e l’Inclusività – IIS Primo Levi Centro Ulisse
Anna Lina Olivieri Psicologa sessuologa
Elena Scapolla Psicologa – Impresa sociale Terzo Tempo
Eva Verderone Antroploga esperta in educazione sessuale e all’affettività
Sonia Berto Esperta in educazione sessuale e all’affettività
Felicita Gigliotti Psicologa con formazione specifica in psicoterapia sistemico-relazionale
Mariateresa Molo Psicologa, psicoterapeuta – Presidente Fondazione Carlo Molo onlus
Daniela Trunfio Relazioni esterne e comunicazione Fondazione Carlo Molo onlus
Alessandra Milighetti Pedagogista Dott. Psicologia dello Sviluppo, Docente e formatore Scuola Superiore Sessuologia Clinica Torino
Michele Ferraud Psicologo psicoterapeuta sessuologo clinico
Natascia de Matteis Esperta di violenza maschile contro le donne e discriminazioni di genere, Formatrice
Domenico Matarozzo, Educatore, associazione il Cerchio degli Uomini
Erberto Rebora – Coordinamento Torino Pride
Massimo Cotichella – Psicologo
PROGETTO PILOTA GASA – EDUCAZIONE SESSUALE E AFFETTIVA NELLA SCUOLA
Scarica qui