XVI Giornata Nazionale Afasia
14 ottobre 2023
Come ogni anno la Fondazione Carlo Molo onlus con i partner ALICe e A.IT.A. e il patrocinio della della Città di Torino, propone una serie di iniziative in occasione della XVI Giornata Nazionale dell’Afasia con lo scopo di sensibilizzare e informare sulle tematiche relative a questa patologia. L’AFASIA è un disturbo relativo alla parola e, più genericamente alle difficoltà di comunicazione parlata e scritta, che colpisce circa un terzo di coloro che sono vittime di ictus, ischemia, emorragia e traumi cerebrali.
Sabato 14 ottobre
L’iniziativa L’AFASIA TI LASCIA SENZA PAROLE si allarga sempre di più.
In collaborazione con A.IT.A Torino e Nazionale e ALICe Nazionale, con il sostegno della Città di Torino e di IREN
La scritta “’Afasia ti lascia senza parole “ campeggia sulla Mole colorata di violetto.
Alle 23 città che hanno partecipato all’edizione del 2022, abbiamo il piacere di accogliere nell’iniziativa altre 11 città fra cui Milano con le luci sul Pirellone
Tra le città dell’edizione 2023:
Legnano, San Vittore Olona, Cantù, Cermenate, Cadorago e Milano
(grazie alla collaborazione con ALICE Lombardia)
e poi due nuovi luogo per Livorno (Il Gazebo Terrazza Mascagni e il Ponte Buio), Prato (Castello dell’Imperatore) Pesaro (Via San Francesco e Fontana di Piazzale Matteotti), Chianciano Terme (Torre dell’Orologio e la Fontana di Piazza Matteotti), Arezzo ( (monumento a Guido Monaco nell’omonima piazza).
Dal 2 al 15 ottobre
LO SPOT PER L’AFASIA NELLE STAZIONI DELLA METROPOLITANA E SUI MEZZI SU STRADA
Si rinnova la collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti: sui monitor delle stazioni della metropolitana e sui mezzi su strada verrà trasmesso lo spot, diretto da Bruno Uglioli, girato al parco del Valentino in puro stile del muto, sottolinea che “dare di nuovo voce si può”.
TORNA ANCHE LO SPOT NEI CINEMA!
Si rinnova la collaborazione con le maggiori sale cinematografiche della città. Lo spot “L’Afasia ti lascia senza parole” sarà proiettato nelle sale: Ambrosio, Romano, Nazionale, Eliseo, Greenwich Village, Empire, Lux (e circuito MoviePlanet), Centrale, Due Giardini, F.lli Marx e CineTeatro Baretti.
Sabato 14 ottobre ore 15.00
“OGNI PAROLA CHE SAPEVO”.CineTeatro Baretti – Via Giuseppe Baretti 4 Torino
Reading tratto dal libro omonimo (Mondadori) di Andrea Vianello:
L’autore è stato giornalista e capostruttura RAI. Da giugno di quest’anno è Direttore Generale di San Marino RadioTV (partecipata di RAI)
Il reading affronta i momenti più difficili della consapevolezza delle conseguenze dell’Afasia e il percorso per recuperare parola e scrittura. Una strada lunga ma conclusasi felicemente.
Adattamento e regia Daniela Trunfio (Fondazione Carlo Molo onlus)
Interprete Christian Di Filippo
Musiche originali eseguite dal vivo di Davide Sgorlon
Proiezioni fotografie Francesca De Pieri e Anna Maria Colace.
Ingresso gratuito su prenotazione
daniela.trunfio@fastwebnet.it – cell 3396116688
Domenica 15 ottobre dalle 16.00 alle 17.00
FESTA DI CHIUSURA PER LA GIORNATA NAZIONALE AFASIA
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane, 16
Programma
ore 16.30 visita alla mostra – The Butterfly Affect
– Ore 16-18.30 set fotografico aperto a tutti
Ore 16.30- 18.30 attività per famiglie su iscrizione
La partecipazione a tutte le attività è gratuita.
Informazioni e iscrizioni: accessibilita@fsrr.org
oppure 011 3797631. Il sabato e la domenica, dalle 12.00 alle 19.00, 011-3797624.
UN CICLAMINO PER L’AFASIA
Come ogni anno è prevista la vendita di pientine fiorite a sostegno delle attività di AITA
Quest’anno troverete dei bellissimi ciclamini
Punti vendita e raccolta fondi:
Giovedì 12 ottobre dalle 10 alle 17
Presidio Sanitario San Camillo
Strada Comunale Santa Margherita, 136
Venerdì 13 ottobre dalle 10 alle 17
Ospedale Mauriziano Umberto I
Largo Filippo Turati, 62
Sabato 14 ottobre dalle 15.00 e 17.30
CineTeatro Baretti
Via Baretti 4,
Lunedì 16 ottobre dalle 10 alle 17
Ospedale San Giovanni Bosco
Piazza del Donatore di Sangue, 3
E ancora ricordiamo il Canale Istituzionale della Fondazione Carlo Molo onlus per informare e informarsi sulle molteplici attività che la Fondazione svolge assieme ad AITA, alle persone afasiche e alle maggiori istituzioni d’arte della Città.