Assegni di ricerca

Anno 2022

Valutazione degli effetti della tDCS nelle afasie
primarie progressive
Responsabile: Dip. Neuroscienze / Prof. Rainero
Beneficiario: Dr.ssa Marcella Caglio

(biennale / 2 anno)
Studio della relazione di attaccamento, delle esperienze

infantili avverse e della genitorialità in campo
di adulti can diagnosi di disforia di genere
Responsabile: Dip. Psicologia
Beneficiario: Dr.ssa Sara Finzi

Anno 2021

Efficacia e tollerabilità della stimolazione elettrica a corrente
diretta tDCS nella riabilitazione cognitiva in pazienti
con patologie
neurodegenerative e cerebrovascolari

Responsabile: Dip. Neuroscienze / Prof. Rainero
Beneficiaria: Dr.ssa Marcella Caglio

(biennale)
Studio delle relazioni di attaccamento, delle esperienze
infantili avversa e della genitorialità in un campione di adulti
Responsabile: Dip. Psicologia
Beneficiario: Dr.ssa Sara Finzi

Anno 2020

(biennale /2 anno)
Mappature elettrofisiologiche delle risposte placebo
del neurofeedback, applicato all’afasia, all’autismo e al parkinson
Responsabile: Dip. Neuroscienze / Prof. Benedetti
Beneficiario:  Dr. Alessandro Piedimonte

Efficacia e tollerabilità della stimolazione
elettrica a corrente diretta tDCS nella riabilitazione cognitiva in
pazienti con patologie neurodegenerativre e cerebrovascolari
Responsabile: Dip. Neuroscienze / Prof. Rainero
Beneficiario: Dr.ssa Marcella Caglio

(biennale /2 anno)
Identità di genere, attaccamento e mentalizzazione: Implicazioni
sullo sviluppo della persona
Responsabile: Ospedale Regina Margherita, Dip. Scienze Sanità pubblica
e pediatriche / Prof. Vitiello
Beneficiario:  Dr.ssa Caldarera

(biennale/2 anno)
Comprendere la disforia di genere attraverso la narrazione delle storie di attaccamento
Responsabile: Dip. Psicologia / Prof. Veglia
Beneficiario: Dr.ssa Di Fini

Studio delle relazioni di attaccamento, dele esperienze
infantili avversa e della genitorialità in un campione
di adulti con diagnosi di disforia di genere
Responsabile: Dip. Psicologia
Beneficiario: Dr.ssa Sara Finzi

Anno 2019

(biennale / 1 anno)
Mappature elettrofisiologiche delle risposte placebo
del neurofeedback, applicato all’afasia, all’autismo e al parkinson
Responsabile: Dip. Neuroscienze / Prof. Benedetti
Beneficiario:  Dr. Alessandro Piedimonte

(biennale /1 anno)
Identità di genere, attaccamento e mentalizzazione: implicazioni
sullo sviluppo della persona
Responsabile: Ospedale Regina Margerita Dip. Scienze Sanità pubblica e pediatria / Prof. Vitiello
Beneficiario:  Dr.ssa Caldarera

Intenzione e consapevolezza motoria
identificazione e ruolo funzionale delle aree corticali coinvolte
Responsabile: Dip. Psicologia / Prof.ssa Annamaria Berti
Beneficiario: Dr.ssa Salatino

Anno 2017

(biennale primo anno)
Sviluppo dell’identità di genere e dinamiche

familiari e pattern di empathising/systemising
Responsabile: Dip: Psicologia / Prof.ssa Brustia
Beneficiario:  Dr.ssa Caldarera

(biennale primo anno)
Comprendere la disforia di genere

attraverso la narrazione delle storie di attaccamento
Responsabile: Dip. Psicologia Prof. Veglia
Beneficiario: Dr.ssa Di Fini

Anno 2016

L’uso della TMS nella riabilitazione motoria dell’arto superiore
Responsabile: Dr.ssa Adriana Salatino
Collaboratori: Prof.ssa Raffaella Ricci, Dr.ssa Paola Perozzo
Sede: Ospedale Koellike

Valutazione diagnostica nei pazienti con ictus in fase acuta
Responsabile: Dr.ssa Paola Perozzo
Collaboratori: Stroke Unit – Dr. Paolo Cerrato
Sede: Ospedale Molinette

Sviluppo dell’identità di genere
dinamiche familiari e pattern di empathising/sydtemising
Responsabile: Dip. Psicologia / Prof.ssa Brustia
Beneficiario: Dr.ssa Caldarera

Comprendere la disforia di genere attraverso la narrazione
delle storie di attaccamento
Responsabile: Dip. Psicologia / Prof. Veglia
Beneficiario: Dr.ssa Di Fini

Anno 2015

Identità di Genere e attaccamento: un’indagine longitudinale
Responsabile: Prof. Fabio Veglia
Collaboratori: Dott.ssa Giulia Di Fini
Sede: Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Torino

Sviluppo dell’Identità di Genere e Pattern di Empathising/Systemising: associazione tra atipicità di genere e tratti dello spettro autistico
Responsabile: Prof.ssa Piera Brustia
Collaboratori: Dott.ssa Angela Calderara (Dip. Psicologia Torino)
Sede: Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Torino

(biennale 2 anno)
Identità di genere e attaccamento: un’indagine longitudinale
Responsabile: Dip. Psicologia / Prof. Veglia
Beneficiario:  Dr.ssa Martina Cussino

(cofinanziato)
Intenzione e consapevolezza motoria identificazione, mappatura e ruolo
funzionale delle aree corticali coinvolte
Responsabile: Dip. Psicologia / Prof.ssa Berti
Beneficiario: Dr.ssa Salatino

Anno 2014

Identità di Genere e attaccamento: un’indagine longitudinale
Responsabile: Prof. Fabio Veglia
Collaboratori: Dott.ssa Martina Cussino
Sede: Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino

Anno 2010

Sistemi motivazionali e teoria della mente nei Sexual Offenders
Responsabile: Prof. Fabio Veglia,
Collaboratori: Dr.ssa Nicoletta Castellino, Dr.ssa Maria Zaccagnino
Sede: Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino,
Carcere di Bollate, MIlano, Casa Circondariale Lorusso e Cotugno, Torino

Responsabile: Dip. Psicologia / Dr. Accossato
Beneficiario: Dr.ssa Pogliano

Anno 2009

Responsabile: Dip. Psicologia / Dr. Accossato
Beneficiario: Dr.ssa Pogliano

Anno 2008

Responsabile: Dip. Psicologia / Dr. Accossato
Beneficiario: Dr.ssa Pogliano

(finanziamento)
Responsabile: Dip. Psicologia / Dr. Accossato
Beneficiario: Dr Castelli

Anno 2005

Analisi della dimensione psico-sociologica dei malati di cancro in Piemonte come coadiuvante della reazione alle cure
Progetto Alfieri-Fondazione CRT cofinanziato dalla Fondazioen Carlo Molo onlus
Candidato: Ivan De Marco