Borse di studio

Anno 2024

“Relazioni di attaccamento, esperienze traumatiche e  funzionamento riflessivo
in adulti Transgender e Gender non Conforming: uno studio longitudinale
durante il percorso di transizione” (Rinnovo)
Resp. Dip. Psicologia / Prof.ssa Gandino
Beneficiario: Dr.ssa Di Fini

“Valutazione delle caratteristiche psicologiche di pazienti
che richiedono consultazione specialistica di varianza di genere”
Resp. Dip. Psicologia / Prof.ssa Gandino
Beneficiario: Dr.ssa Sharon Carfora Lettieri

Anno 2022

Comprendere la disforia di genere attraverso la narrazione delle
storie di attaccamento
Resp. Dip. Psicologia / Prof. Veglia
Beneficiario: Dr.ssa Di Fini

Anno 2021

Mappatura neurofisiologica effetto placebo
Responsabile: Dip. Neuroscienze / Prof.ssa Carlino
Beneficiario: Dr. Piedimonte

Comprendere la disforia di genere attraverso la narrazione
delle storie di attaccamento
Responsabile: Dip. Psicologia / Prof. Veglia
Beneficiario: Dr.ssa Di Fini

Anno 2018

(biennale /2 anno)
Studio sulla riabilitazione dei pazienti afasici mediante neurofeedback
Responsabile: Dip. Neuroscienze / Prof. Benedetti
Beneficiario: Dr. Piedimonte

Anno 2017

(biennale / 1 anno)
Studio sulla riabilitazione dei pazienti afasici mediante neurofeedback
Responsabile: Dip. Neuroscienze / Prof. Benedetti
Beneficiario: Dr. Piedimonte

Anno 2016

(rinnovo 1 anno)
Afasia: presa in carico del paziente in fase acuta
Responsabile: S.C. Otorino Audiologia e Foniatria S. Giovanni Battista
Beneficiario: Dr.ssa Trovarelli

(biennale / 2 anno)
Studio sulla riabilitazione dei pazienti afasici mediante neurofeedback
Responsabile: Dip. Neuroscienze / Prof. Benedetti
Beneficiario: Dr. Piedimonte

Distress psicologico e disregolazione emotiva nella sindrome fibromialgica
Responsabile: Dip. Psicologia / Prof. Castelli
Beneficiario: Dr.ssa Tesio

(tempo parziale)
Valutazione mediante fMRI delle differenze nell’attivazione cerebrale fra soggetti affetti
da disforia di genere MtF e soggetti di controllo
Responsabile: Dip. Neuroscienze / Dr.ssa Colaianni, Dr. D’Agata
Beneficiario: Dr.ssa Caglio

Anno 2015

Estinzione tattile al doppio stimolo
Responsabile: Prof.ssa Raffaella Ricci
Beneficiari: Dr.ssa Paola Perozzo, Michela Caldano
Sede: Stroke Unit – Ospedale Molinette, Ospedale Koelliker, San Camillo

(biennale 1 anno)
Attività psicologica integrata nel trattamento di soggetti
con disturbo dell’identità di genere
Responsabile: Molinette SCAU Endocrinologia / Prof.ssa Manieri
Beneficiario:  Dr.ssa Crespi

(biennale 2 anno)
Attività psicologica integrata nel trattamento di soggetti
con disturbo dell’identità di genere
Responsabile: Molinette SCAU Endocrinologia / Prof.ssa Manieri
Beneficiario: Dr.ssa Mineccia

(tempo parziale – rinnovo)
Percorso socio-sanitario nel disturbo dell’identità di genere:
prevenzione dell’emarginazione sociale
Responsabile: Molinette S.C.D.U. Psichiatria 1 / Prof. Bogetto
Beneficiario: Dr.ssa Zullo

(rinnovo)
Afasia: presa in carico del paziente in fase acuta
Responsabile: S.C. Otorinolaringoiatria Audiologia e Foniatria S. Giovanni Battista
Beneficiario: Dr.ssa Trovarelli

(assegnazione di 2 borse)
Valutazione mediante fMRI delle differenze nell’attivazione
cerebrale fra soggetti affetti da disforia di genere MtF e soggetti di controllo
Responsabile: Dip. Neuroscienze / Prof. Mortara
Beneficiari:  Dr.ssa Cicerale e Dr.ssa Caglio

(biennale 1 anno)
Studio sulla riabilitazione dei pazienti
afasici mediante neurofeedback
Responsabile:  Dip. Neuroscienze / Prof. Benedetti
Beneficiario: Dr. Piedimonte

(rinnovo)
Pragmatica della percezione e comunicazione audiovisiva
Responsabile: Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione / Prof. Artoni
Beneficiario: Dott. De Nicolai

Anno 2014

Progetto pragmatica della percezione e della comunicazione audiovisiva in soggetti affetti da afasia
Responsabile: Prof. Artoni, Dr. Alberto Giachero
Collaboratori: Dr. Lorenzo De Nicolai
Sede: Dipartimento di Filosofia, Laboratorio Sperimentale Afasia

Anno 2013

Pragmatica della percezione e comunicazione audiovisiva
Responsabile: Dip. Filosofia e Scienze dell’Educazione / Prof. Artoni
Beneficiario:  Dr. De Nicolai

Validazione di un nuovo strumento per la valutazione
di soggetti con deficit comunicativi in fase acuta
Responsabile: Dip. Scienze Chirurgiche / Prof. Albera
Beneficiario: Dr.ssa Trovarelli

Attività psicologica integrata nel trattamento di soggetti
con disturbo dell’identità di genere
Responsabile: Molinette / SCAU Endocrinologia / Prof.ssa Manieri
Beneficiario: Dr.ssa Crespi

Anno 2012

(biennale)
Responsabile: Istituto Nazionale di Neuroscienze / Prof. Benedetti
Beneficiario: ricercatore Neurofeedback

Continuità di cura e qualità di vita del paziente afasico
nella fase successiva all’ictus
Responsabile:  Dip. Fisiopatologia Clinica / Prof. Albera
Beneficiario: Dr.ssa Trovarelli (logopedista)

Anno 2011

Variazione neurofisiologiche post-operatorie in un gruppo di transessuali MtoF sottoposti ad intervento di riassegnazione chirurgica del sesso
Responsabile: Dr. Luigi Rolle
Collaboratori: Dr. Marco Falcone, Ing. Sergio Vighetti
Sede: Dipartimento di Neuroscienze, Torino

Ricerca risonanza magnetica funzionale in Resting State e riabilitazione dell’afasia
Responsabile: Prof. Geminiani, Dr. Alberto Giachero
Collaboratori: Dr. Franco Cauda, Ing. Sergio Vighetti
Sede: Ospedale Koelliker, Laboratorio Sperimentale Afasia

La valutazione delle intenzioni comunicative nel paziente
neurologico in fase post acuta: applicazioni pratiche
Responsabile:  Dip. Fisiopatologia Clinica / Prof. Albera
Beneficiario:  Dr.ssa Trovarelli

Anno 2010

Responsabile: Dip. Fisiopatologia Clinica / Prof. Albera
Beneficiario: logopedista

Anno 2009

Responsabile: Dip. Fisiopatologia Clinica / Prof. Albera
Beneficiario: logopedista

Anno 2008

Responsabile: Dip. Psicologia – Dr. Accossato
Beneficiario: Dr.ssa Zaccagnino

Responsabile:  Molinette
Beneficiario: neurologo Afasia

(attività svolta)
La borsa di studio prevedeva, per l’anno 2008/09, la presenza della logopedista borsista
presso le Molinette, per svolgere attività logopediche con pazienti
ricoverati in fase acuta, in alcuni reparti di degenza,
tra cui le Neurologie, le Neurochirurgie e le Medicine.
Ciò ha permesso di far conoscere ai degenti ed ai care giver la Fondazione Carlo Molo.
Responsabile: Cattedra Foniatria – Dr. Schindler
Beneficiario: Dr.ssa Trovarelli

Anno 2007

Afasia: presa in carico logopedica del paziente in fase acuta e monitoraggio della sua evoluzione nel tempo
Responsabile: Prof. Albera, Dr. Alberto Giachero, Dr.ssa Angelica Trovarelli
Collaboratori: Dr.ssa Angelica Trovarelli
Sede: Ospedale Molinette, Laboratorio Sperimentale Afasia