Autismo

Più che una sindrome in senso stretto l’autismo è una costellazione di disturbi neurospsicologici e somatici – con origine sia genetica che ambientale – che ruotano intorno alla ben nota difficoltà di contatto con la realtà e socializzazione che contraddistingue chi ne soffre, soprattutto bambini.

Il termine ‘autismo’ fu coniato dallo psichiatra svizzero Eugen Bleuler in riferimento al termine greco αύτος che significa ’se stesso’).
Oggi si parla addirittura di ‘epidemia autistica’, considerando che circa a 1 bambino su 120 può essere diagnosticato un disturbo dello spettro autistico.
Negli ultimi decenni sono stati fatti molti passi avanti sia sul piano della ricerca che su quello dei percorsi terapeutici, anche se va detto che la natura multiforme di questo disturbo rende spesso difficile orientarsi nella congerie di possibili linee di indagine o intervento clinico.

La Fondazione Carlo Molo onlus è attiva sia sul piano della ricerca sia su quello dei trattamenti terapeutici, e da molti anni collabora attivamente con il dottor Roberto Keller, direttore del Centro Regionale dei Disturbi dello Spettro Autistico in Età Adulta.
Inoltre la Fondazione è direttamente impegnata nel trattamento dell’autismo attraverso la metodica del neurofeedback, particolarmente utile nel mitigare le manifestazioni d’ansia e il deficit d’attenzione.

RIFERIMENTI

Ing Vighetti,
Dott Piedimonte
Dott.ssa Nobile
Fondazione Carlo Molo onlus