About

La Fondazione Carlo Molo onlus

La Fondazione Carlo Molo onlus nasce nel 1993 per iniziativa della dottoressa Mariateresa Molo. Ai suoi inizi non è ancora una fondazione ma un’associazione di ricerca denominata, peraltro significativamente, Ce.R.Ne., ovvero Centro Ricerche in Neuroscienze.
Come si può capire dal nome originario, l’obiettivo è quella di contribuire all’indagine scientifica sull’attività cerebrale in diversi contesti e soprattutto in presenza di gravi condizioni patologiche.

Nel 1997 l’associazione Ce.R.Ne viene trasformata in Fondazione senza fini di lucro, riconosciuta dalla Giunta Regionale del Piemonte e intitolata all’imprenditore Carlo Molo. Lo scopo è quello di coordinare e sviluppare iniziative di concreta utilità sociale, con particolare riferimento alla psicologia, alle neuroscienze e al disagio mentale in tutte le sue forme, soprattutto in settori in cui è carente il sostegno pubblico. Le attività cliniche e di ricerca sono finanziate sia con mezzi propri sia grazie a risorse esterne pubbliche o private.

Tra gli ambiti cui la Fondazione ha dedicato maggiore impegno nell’arco di trent’anni vi sono sicuramente: la sessuologia (in particolare il transessualismo, la diversità di genere e i disturbi delle funzioni sensuali maschili), l’afasia in tutte le sue molteplici manifestazioni, nonché altre patologie di origine parzialmente o interamente neurologica, l’autismo e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD). La Fondazione è  impegnata  in un programma di ricerca sull’ipnosi  sulle differenze tra ipnosi rapida, ipnosi tradizionale ed effetto placebo.

Oltre a svolgere al proprio interno queste attività, la Fondazione Carlo Molo onlus supporta le iniziative di altri centri, scuole e università contribuendo alla redazione di tesi di laurea  e al finanziamento di borse di studio, di dottorati e di assegni di ricerca.
Ha contribuito alla costituzione del CIDIGeM (Centro Interdipartimentale Disforia di Genere – Ospedale Molinette) supportando per dieci anni gli operatori del settore psicologico.
Nel 2021 è stata stipulata una convenzione con l’Università di Torino – Dip. di Psicologia, per cui la Fondazione mette a disposizione della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia un tutor con competenze specifiche e tecniche per lo svolgimento di attività didattiche integrative a quelle universitarie afferenti all’ambulatorio di Neuropsicologia (svolgimento di temi di specializzazione, l’integrazione di attività pratiche professionalizzanti, ricerche e studi).
E’ in atto una collaborazione con la Cornell University di Ithaca (Stato di New York), che ci  ha dato accesso a un loro software sui potenziali evocati cognitivi nella valutazione di persone autistiche ad alto funzionamento.
E’ in atto una collaborazione con la National University of Ireland (Dublino) per l’utilizzo di una loro piattaforma che permette il confronto pre e post terapia con neurofeedback (tradizionale e con realtà virtuale immersiva) a persone autistiche ad alto funzionamento.

Siccome persino il grande Gianni Rodari diceva che “è sempre così bello vantarsi di qualcosa”, ci sentiamo legittimati nel ricordare che nel 2004 il Centro per la Scienza Cognitiva dell’Università e il Politecnico di Torino hanno conferito alla Fondazione Carlo Molo onlus il premio ‘Mente e Cervello’ a riconoscimento del contributo fornito alla ricerca sulle scienze cognitive.

Team e Comitato Tecnico Scientifico

Maria Teresa Molo

Presidente

BIO

Daniela Trunfio

Relazioni Esterne
e Progetti Speciali

BIO

Valentina Borsella

Isabile e Progetti
e Attività Culturali

BIO

Viola Pocapaglia

Social Media Manager

BIO

Lorys Castelli

Presidente Comitato Scientifico

BIO

Paola Perozzo

Comitato Scientifico

BIO

Sergio Vighetti

Comitato Scientifico

BIO

Alessandro Piedimonte

Comitato Direttivo

BIO

Barbara Ravizza
Amministrazione