2009 SEMINARI E CORSI
Treating sexual offenders
Therapeutic Processes and the Risk/Need/Responsivity Principles
Nature of Treatment and its Effects
W. L. Marshall
in collaborazione con:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva (Torino, Vercelli, Genova)
Centro Clinico Crocetta
Università degli Studi di Torino, Aula Magna
30 marzo, 2009
Il disturbo dell’identità di genere nell’infanzia e nell’adolescenza
D. Di Ceglie
in collaborazione con:
Centro Interdisciplinare d’Identità di Genere Molinette (CI.DI.Ge.M.)
29 maggio, 2009
Domenico Di Ceglie è primario in Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza nel Dipartimento Adolescenti della Tavistock Clinic, direttore del Gender Identity Development Service presso la Tavistock Clinic, honorary senior lecturer presso il Royal Free & University College Medical School,London, membro della British Confederation of Psychotherapists. Nel 1989 ha fondatola Gender Identity Development Clinic presso il St George’s Hospital di Londra, trasferito nel 1996 alla Tavistock and Portman NHS Foundation Trust. Questo è l’unico servizio esistente nel Regno Unito per bambini e adolescenti con problemi di identità di genere ed è stato recentemente designato e finanziato come servizio nazionale dal National Specialised Commissioning Group (NSCG).
Programma
covering assessment
psychological testing
management
therapeutic issues
Presentazione e discussione di casi clinici
Corso per Medici di Medicina Generale
I disturbi della sessualità femminile:
aspetti clinici, diagnostici e terapeutici
in collaborazione con:
As. Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e di Comunità (ASSIMEFAC)
Sindacato Medici Italiani (SMI)
Associazione Scuola Sessuologia Torino (ASST)
23 maggio e 27 giugno, 2009
Il Medico di Medicina Generale (MMG) è in genere il primo interlocutore per il paziente, e la conoscenza da parte sua delle procedure diagnostiche e terapeutiche per il riconoscimento e trattamento dei disturbi sessuali è di fondamentale importanza.
La tendenziale riluttanza del paziente, in particolare delle donne, ad affrontare problemi o temi di natura sessuale può essere superata se è il MMG ad indagare la funzione sessuale femminile con le stesse modalità con cui indaga altri ambiti. L’approccio ai disturbi della sessualità femminile si presenta complesso ed articolato poiché non esiste una terapia farmacologica efficace, ed è sovente necessaria una terapia psicologica specialistica.
A tale proposito, è fondamentale che il MMG abbia conoscenze su tematiche che consentono di individuare precocemente i disturbi sessuali nella donna, per poterla indirizzare ed orientare nel percorso di cura.
Tra i temi di maggiore rilevanza e che necessitano di una soluzione multidisciplinare troviamo: le modificazioni della sessualità nelle diverse fasi della vita, i disturbi dell’eccitazione, del desiderio e dell’orgasmo, le parafilie al femminile ed il problema del dolore sessuale. Particolare attenzione va posta ai problemi sessuali correlati alla violenza che possono condurre il medico ad affrontare complesse questioni di carattere clinico, etico e di natura medico-legale. Infine, la conoscenza degli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici di tali disturbi può rappresentare per il MMG una competenza ulteriore e facilitante il rapporto con l’utente.
Programma
23 maggio
Introduzione ai disturbi della sessuoalità femminile
(M.T. Molo)
Il medico dei medicina generale e i disturbi della sessualità femminile (R. Cela)
Anatomia e fisiologia del sistema riproduttivo femminile (S. Pelissetto)
Evoluzione delle diagnosi nei disturbi della sessualità femminile (P. Cantafio)
Il dolore sessuale femminile (L. Tumiati)
Il ruolo del MMG nella diagnostica dei disturbi della sessualità femminile (I docenti)
27 giugno
I disturbi dell’orgasmo femminile: psicopatologia (G. Cociglio)
I confini della perversione e il problema della perversione femminile (C. Rosso)
La violenza sessuale nelle donne: l’esperienza del telefono rosa (A. Lupo)
Le terapie non farmacologiche nei disturbi della sessualità femminile: l’Eros-therapy (M.G. Imperato)
Aspetti psicosessuologici dei disturbi della sessualità femminile (G. Barbero)
La condotta del MMG nei casi di violenza sessuale sulle donne (P. Cantafio)
Verifica di apprendimento
leggi