Ce.R.Ne Ricerche
Area Neuroscienze
Le ricerche in corso hanno sia scopi direttamente terapeutici che di rilevazione dati
Terapia del deficit motorio della mano a seguito di ictus cerebrale *
L’utilizzo combinato di tDCS e Mirror Box è finalizzato alla riabilitazione dell’arto superiore emiplegico ed è rivolto ai pazienti afasici. Lo studio prevede la registrazione del Brain Mapping e del NIRST prima e dopo il trattamento. Quest'ultimo strumento consiste in uno spettroscopio a raggi infrarossi mediante il quale è possibile misurare l'ossigenazione del cervello.
Training: 4 cicli all’anno di 10 sedute consecutive della durata di 20 minuti
Per un approfondimento sull’utilizzo della Mirror Box e della tDCS nella riabilitazione: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22258156 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21842404 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16138492 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19506071
Ricerca sull'afasia *
Rivolto ai pazienti che sono già in trattamento presso i Centri della Fondazione Carlo Molo. La ricerca è finalizzata al controllo valutativo della funzionalità cerebrale prima e dopo il training riabilitativo tramite la metodica del Brain Mapping e dei Potenziali Evocati Cognitivi e del Neurofeedback.
*Le ricerche condotte dal Ce.R.Ne sono rese possibili grazie all’imprescindibile apporto volontario di coloro che a vario titolo sottoponendosi ai nostri test, contribuiscono allo sviluppo delle ricerche stesse
Chi è interessato a partecipare può rivolgersi a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 011.8171483 dando così un contributo fondamentale alla ricerca